Il termine “Osteopatia” è stato coniato dal suo fondatore, il chirurgo americano Dr Andrew Taylor Still nel 1874. L’osteopatia si diffonde in Europa nel Novecento, soprattutto in Francia e in Inghilterra, dove è da tempo una medicina affermata.
L’osteopatia è un sistema consolidato di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento della persona. In particolare, si tratta di una terapia manuale, complementare alla medicina tradizionale, incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia: si avvale cioè di un approccio che ricerca la causa del sintomo tra le alterazioni funzionali del corpo nella sua interezza. Spesso, infatti, la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa.
Collabora con il nostro centro l’osteopata NIGAR HUSEYNOVA
COSA TRATTA L’OSTEOPATA?
L’osteopatia si indirizza a tutti i cittadini, dal neonato all’anziano.
Tratta problematiche come:
- Dolori al rachide: lombalgie, dorsalgie, cervicalgie
- Sciatalgie
- Traumi: colpo di frusta, distorsioni, cadute sul sacro
- Ernie e/o discopatie
- Dolori articolari: spalla, ginocchio, caviglia etc..
- Dolori muscolari: contratture, stiramenti
- Cefalee e emicranie
- Vertigini
- Disturbi all’apparato stomatognatico: bruxismo, malocclusione dentale
- Disturbi viscerali: gastro-intestinali, genito-urinari, respiratori
- Cicatrici ed aderenze cicatriziali
- Controllo posturale
Nel paziente pediatrico:
- Plagiocefalie
- Torcicollo
- Coliche neonatali
- Stitichezza
- Difficoltà di suzione
- Otiti
- Modificazioni posturali in seguito ad utilizzo di apparecchi dentali
Osteopatia in gravidanza: dal momento che nel corso della gravidanza il corpo della donna subisce importanti modificazioni, possono insorgere diverse problematiche o sintomatologie dolorose. L’osteopata può intervenire a partire dal secondo trimestre, tramite tecniche manuali non invasive aiutando ad alleviare o diminuire i disturbi che la donna presenta. Risulta essere di vitale importanza la valutazione post-partum sia in caso di parto naturale che cesareo.
Per qualsiasi informazione contatta lo studio il Centro Medico Borromeo